La cultura che vogliono raccontare è essenziale, moderna, dinamica, veloce e in funzione delle trasformazioni del nuovo Mediterraneo, che raccoglie l’eredità millenaria per fonderla con la moderna cultura digitale che soltanto la loro generazione può capire e costruire. Se mangi da loro assapori il mondo attraverso il dialetto salentino.
La passione per la cucina di Floriano nasce tra le mura dell’agriturismo di famiglia. Dopo il diploma all’alberghiero di Lecce, inizia a lavorare con lo stellato Ilario Vinciguerra per poi approdare alla corte di Martin Berasategui, dove diventa parte integrante della brigata. Le esperienze all’estero continuano al fianco degli chef Luis Andoni Aduriz, Eneko Atxa, Alexandher Goutier, René Redzepi e il francese Claude Bosi a Londra.
Talentuosa e determinata, Isabella inizia invece la sua esperienza in pasticceria moderna e classica, implementando le sue conoscenze con il pasticciere Torreblanca. Giudicata nel 2017 da Forbes tra i 30 giovani under 30 più influenti d’Europa, continua le sue esperienze professionali alla corte dello chef Claude Bosi a Londra e dello chef basco Berasategui. Nel 2018 entra nel mondo televisivo con la conduzione del programma “Il ristorante degli Chef” su Rai 2. La Guida Michelin ha cucito sul loro petto la prima Stella Michelin lo scorso novembre.
MENU
Ostrica Amelie, cocco, erbe primaverili
Gougeres
Raviolo nero
Fragola, Campari
Ricotta scante cotta, ricci
Timballo di pasta, anatra, tartufo, frutti rossi
Calamaro, spunzale, grasso di maiale
A tutta mandorla
WINE PAIRING (a cura del sommelier Alessandro Tupputi)
Metodo Classico Brut Mose’s 2016 Paolo Berutti
Roero Arneis 2018 Pescaja
Vino Rosato Fleury 2018 Pescaja
Moscato Passito Forteto della Luja
Caffè Vergnano
Amari Jefferson e Mandragora
COSTO DI PARTECIPAZIONE
€ 140 (+ € 10 per l’iscrizione 2019 all’Associazione Culturale BArock)