Uno dei migliori allievi del maestro Marchesi. Si forma li, prima di essere folgorato da Stefano Baiocco, due stelle Michelin, con la sua dedizione per le erbe aromatiche, i germogli e ogni tipo di fiore commestibili. Poi inizia la sua peregrinazione in terra francese, che durerà oltre cinque anni, alla corte dei migliori chef che il panorama mondiale possa annoverare: Alain Ducasse, Pierre Gagnaire, Yannick Alléno, Marc Meneau. È li che forgia la sua filosofia, ponendo le basi per quello che oggi è il suo modo di fare cucina e che non può fare a meno di tre parole chiave: esigenza, eccellenza e rigore. Poi il ritorno a casa, nelle Langhe, ad un passo da Alba. Mesi di lavoro per dare una identità alla sua cucina, alla brigata e ad una carta dal sapore internazionale. Nel 2016 la Guida Michelin assegna una Stella alla sua cucina e lui? Semplicemente continua a provare a far comprendere come la terra sia capace di offrirci tutto ciò di cui una buona cucina ha bisogno.
MENU
TOTAL BLACK: Tuile croccante al nero di seppia e limone alla marocchina
ABISSI: Ostrica Amelie cotta allo Yakitori in acqua di mare, rafano, infusione all’Alta Langa
KANDINSKY: Alici marinate profumate al Kafir Lime, bagnetto rosso e verde
BBQ: Spaghetto Pastificio dei Campi cotto in estrazione di prosciutto di Cuneo al BBQ
CARPIONE: Manzo cotto in carpione, jus profumato all’alloro
ESSENZIALE PER ESSERE FELICI: Biscuit alla fava di Tonka, crema di pane fermentato
THAI&CO: Croccante di cocco, coulant al mango e coriandolo
Piccola pasticceria e Caffè
WINE PAIRING
Alta Langa Rosé 2014 Paolo Berutti
Moscato Secco “Blanc Mose” 2016 Paolo Berutti
Nebbiolo d’Alba Sansteu 2015 Azienda Agricola Ghiomo
Vino Bianco Passito SE-PA Azienda Agricola Ghiomo